dubbio rottura turbina tr2.8

Rispondi
Parà_gr
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 giugno 2010, 17:35
Località: Long Beach

salve a tutti. è da molto che non scrivo anche perchè il patrol l'ho fermo in garage da oltre un anno. l'ho lasciato l'ultima volta con un fischio un pò particolare della turbina (avevo anche l'intercooler ora l'ho tolto). non fa fumo bianco/blu sembra che non brucia olio, però nella zona dove è collegato il tubo d'aspirazione, la turbina è sporca d'olio. può essere rotta o un pò d'olio in quella zona è normale visto anche i recuperi di vapori d'olio? inoltre ho smontato il manicotto d'aspirazione e l'albero interno della turbina ha un pò di gioco. chiedo aiuto a voi. grazie
NEL DUBBIO...ACCELERA!!!
Avatar utente
carlo gr
FAMILY MEMBER
Messaggi: 6714
Iscritto il: 26 dicembre 2009, 11:50
Località: nicosia
Contatta:

:sad: sicuramente hai problemi al turbo,si saranno consumate le boccole della turbina
probabile causa olio scadente
Parà_gr
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 giugno 2010, 17:35
Località: Long Beach

ho usato sempre il 15W40 e lo sostituisco ogni 5000km insieme al filtro. attualmente il patrol ha 149000km. va bene quello o meglio un 10W40?
NEL DUBBIO...ACCELERA!!!
Rockspider
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 83
Iscritto il: 15 settembre 2012, 16:07
Località: Mestre (VE)

Il gioco dell'alberino della turbina non lo puoi considerare una prova attendibile. Ruota su bronzine flottanti, ovvero che "galleggiano" in olio. Quando manca la pressione dell'olio non galleggiano più e si appoggiano in sede. Un minimo di gioco avvertibile a mano può essere normale. Verifica invece che non vi sia segno di contatto tra le palette e la cassa esterna, quello si sarebbe segno di turbina malridotta.

La presenza di olio nel condotto di aspirazione può provenire sia dal circuito di ricircolo dei vapori olio dalla testa, che dal paraolio della turbina stessa.
Staccando il manicotto in gomma della testa a motore caldo, in moto, se vedi uscire vapore/fumo a soffio continuo, vuol dire che il motore è messo male di compressione e ti spara olio in aspirazione, sporcando anche la turbina. Se invece lì è a posto e "respira" appena appena, prova a scollegare sia il manicotto in entrata che quello di uscita dalla turbina. A motore in moto la turbina aspirerà aria libera senza vepori di ricircolo, e soffierà libera. Dagli qualche minuto per pulirsi, con qualche spruzzata di wd40 o diluente nitro o simili spruzzati nell'aria di aspirazione, in modo da lavare la chiocciola dall'olio residuo, poi prendi un cartone e lo metti davanti all'uscita della turbina e dai qualche bella accelerata. Se sul cartone trovi olio nero nebulizzato significa che la tenuta del paraolio della turbina è compromessa.

La turbina originale del Y60 non è granchè ed ha il paraolio che non è uno schermo chiuso a 360 gradi, ma solo un 3/4 di schermo, 270 gradi. E' un design superato e le turbine moderne con paraolio a 360gradi sono decisamente superiori. Un buon revisionatore di turbine può modificarti la tua (se il resto è ancora buono) e montargli un paraolio a 360 adattato da un altro modello. A me questo lo ha spiegato quello che me l'ha fatta modificare.



Per la gradazione olio, il motore RD28T per i nostri climi va bene con un olio 10-40 o 15-40 solo nei mesi invernali, fino a temp max 30 gradi.
Nel periodo estivo il manuale di officina richiede il 10-50 o 15-50 (si trova, la fa la Motul in ben tre differenti varianti, dal minerale al full sint)
Personalmente adesso uso il Motul 4100 Power 15-50 semisintetico, ed ho notato che la pressione dell'olio rimane più alta e stabile rispetto al 10-40 che usavo prima di conoscere questi importanti dettagli.
Nei mesi invernali però il 15-50 ha bisogno di andare gradualmente in temperatura e ci mette un po' di più che non il 40.
patrol87
NEW MEMBER
NEW MEMBER
Messaggi: 83
Iscritto il: 8 dicembre 2012, 22:07

ma un olio minerale sarebbe meglio o peggio ?? quanto ci mette ad andare in temperatura l'olio che usi tu ? sul manuale a me dice di usare acea b3-96, quale sarebbe ?
Parà_gr
JUNIOR MEMBER
JUNIOR MEMBER
Messaggi: 106
Iscritto il: 21 giugno 2010, 17:35
Località: Long Beach

Grazie Rockspider per la spiegazione molto dettagliata :smile: a motore caldo e col tappo aperto sul coperchio punterie, esce un leggerissimo vapore di olio (appena si vede). il motore è apposto. col filtro aria e il recupero vapori d'olio collegati alla turbina, in uscita il tubo che va nel collettore di aspirazione era un pò sporco. domani proverò a far pulire la turbina e vedo che succede. grazie ancora delle dritte. vi aggiornerò. come olio ho sempre usato 15w40 Chevron, qualcuno mi ha consigliato il 10w40 per via delle punterie idrauliche.
NEL DUBBIO...ACCELERA!!!
Rispondi

Torna a “Nissan”