Differenziali pajero I serie "come funzionano"

Rispondi
Avatar utente
fabrizio4x4
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 358
Iscritto il: 9 novembre 2013, 19:13
Località: Ariccia RM

Ciao bella gente,oggi smanettando con la mia artigliata e con il cambio in4x4 ridotte normali prese di forza e cose varie per capire un pò di più come usare tutta questa roba dove e quando,ho capito che il 4x4 lo si può usare in sottofondi non omogenei o sdrucciolevoli,le ridotte stessa storia ma in condizioni impiccate in cui le normali non ce la fanno e le due ruote motrici per un uso normale "fin qui mi direte che non ho scoperto l'acqua calda",quello che non ho capito è come si bloccano i differenziali,sui mozzi anteriori c'è una scritta che sta a significare che sono automatici.....che significa?che si bloccano automaticamente inserendo il 4x4,oppure che si autobloccano solo in caso una ruota giri a vuoto?quindi in caso di normalità il differenziale funziona come un differenziale normale?

Su quello posteriore non ho trovato niente nemmeno sul libretto di istruzioni,quindi devo dedurre che non si blocca e basta?????

La macchina è un pajero I serie
Pajero MetalTop
Avatar utente
vitara95
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3913
Iscritto il: 7 giugno 2006, 8:43
Località: Alcamo
Contatta:

attento a non confondere i mozzi (automatici o manuali) con i differenziali!
Avatar utente
fabrizio4x4
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 358
Iscritto il: 9 novembre 2013, 19:13
Località: Ariccia RM

vitara95 ha scritto:attento a non confondere i mozzi (automatici o manuali) con i differenziali!
Allora ho riletto bene il manuale:c'è scritto che con i mozzi a bloccaggio automatico non c'è bisogno ne di scendere per spostarli ne di fermare il veicolo se si passa da 2 a 4 ruote motrici!!!!

Quindi che cosa signiofica,che è una cosa riguardante solo il passaggio e l'uso del 4x4,non centra niente con il differenziale?!

Se così fosse praticamente la macchina non è dotata di differenziale bloccante.
Pajero MetalTop
Avatar utente
Melone89
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 406
Iscritto il: 7 settembre 2011, 7:14
Località: Dorgali(NU) Sardegna
Contatta:

la tua macchina è dotata di mozzi automatici,per permetterti di passare dalle 2 ruote motrici alle 4,con il solo uso della leva da dentro..
poi esistono i mozzi manuali,che oltre la robustezza hanno anche il vantaggio di farti usare le ridotte anche con la sola trazione posteriore,per esempio in caso di traino ecc,ma per quelli devi scendere dalla macchina e girare le levette,ecco perchè manuali...
il differenziale posteriore della tua è un autobloccante a taratura bassa,comunissimo ad altri tipi di fuoristrada,che se in buono stato svolge bene il suo lavoro,ma moolto lonatno da quello che fa un differenziale bloccabile!
Avatar utente
vitara95
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3913
Iscritto il: 7 giugno 2006, 8:43
Località: Alcamo
Contatta:

fabrizio4x4 ha scritto:
vitara95 ha scritto:attento a non confondere i mozzi (automatici o manuali) con i differenziali!
Allora ho riletto bene il manuale:c'è scritto che con i mozzi a bloccaggio automatico non c'è bisogno ne di scendere per spostarli ne di fermare il veicolo se si passa da 2 a 4 ruote motrici!!!!

Quindi che cosa signiofica,che è una cosa riguardante solo il passaggio e l'uso del 4x4,non centra niente con il differenziale?!

Se così fosse praticamente la macchina non è dotata di differenziale bloccante.
Facciamo un poco di chiarezza sull'argomento:
- la maggior parte dei fuoristrada (vedi il mio vitara) hanno due differenziali (anteriore e posteriore) liberi e per bloccarli bisogna montare dei blocchi after market come gli ARB
- alcuni hanno di serie il blocco posteriore (patrol gr)
- altri due blocchi di serie (mercedes g, che, in realtà e se non ricordo male, ha anche il differenziale centrale bloccabile: vedi dopo))
- altri il differenziale a slittaggio limitato (patrol TR), ossia in caso una ruota comincia a girare a vuoto, il differenziale viene parzialmente bloccato.
Di fatto bisognerebbe parlare anche dei fuoristrada con 4x4 permanente che hanno il terzo differenziale centrale, anch'esso libero e bloccabile manualmente o automaticamente.
I mozzi sono presenti in tutti, o quasi, i fuoristrada e possono essere automatici (ossia si inseriscono automaticamente allorquando si innestano le 4x4 e per disinserirli bisogna fare alcuni metri indietro una volta disinserite le 4x4)) oppure manuali (ossia bisogna scendere dall'auto e inserirli e disinserirli a mano o con una specifica chiave).
I mozzi non c'entrano niente con i differenziali e servono solo a connettere le ruote con i semiassi. Se ciò non accade la macchina resta a due ruote motrici anche se si inserisce la leva del 4x4.
spero di averti un poco chiarito le idee.
Avatar utente
fabrizio4x4
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 358
Iscritto il: 9 novembre 2013, 19:13
Località: Ariccia RM

vitara95 ha scritto:
fabrizio4x4 ha scritto:
vitara95 ha scritto:attento a non confondere i mozzi (automatici o manuali) con i differenziali!
Allora ho riletto bene il manuale:c'è scritto che con i mozzi a bloccaggio automatico non c'è bisogno ne di scendere per spostarli ne di fermare il veicolo se si passa da 2 a 4 ruote motrici!!!!

Quindi che cosa signiofica,che è una cosa riguardante solo il passaggio e l'uso del 4x4,non centra niente con il differenziale?!

Se così fosse praticamente la macchina non è dotata di differenziale bloccante.
Facciamo un poco di chiarezza sull'argomento:
- la maggior parte dei fuoristrada (vedi il mio vitara) hanno due differenziali (anteriore e posteriore) liberi e per bloccarli bisogna montare dei blocchi after market come gli ARB
- alcuni hanno di serie il blocco posteriore (patrol gr)
- altri due blocchi di serie (mercedes g, che, in realtà e se non ricordo male, ha anche il differenziale centrale bloccabile: vedi dopo))
- altri il differenziale a slittaggio limitato (patrol TR), ossia in caso una ruota comincia a girare a vuoto, il differenziale viene parzialmente bloccato.
Di fatto bisognerebbe parlare anche dei fuoristrada con 4x4 permanente che hanno il terzo differenziale centrale, anch'esso libero e bloccabile manualmente o automaticamente.
I mozzi sono presenti in tutti, o quasi, i fuoristrada e possono essere automatici (ossia si inseriscono automaticamente allorquando si innestano le 4x4 e per disinserirli bisogna fare alcuni metri indietro una volta disinserite le 4x4)) oppure manuali (ossia bisogna scendere dall'auto e inserirli e disinserirli a mano o con una specifica chiave).
I mozzi non c'entrano niente con i differenziali e servono solo a connettere le ruote con i semiassi. Se ciò non accade la macchina resta a due ruote motrici anche se si inserisce la leva del 4x4.
spero di averti un poco chiarito le idee.
Chiarissimo ora,chiaro a cosa servono i mozzi automatici,e chiaro che non centrano niente con il differenziale bloccante,se lo voglio lo devo mettere a parte.
Pajero MetalTop
Avatar utente
vitara95
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3913
Iscritto il: 7 giugno 2006, 8:43
Località: Alcamo
Contatta:

fabrizio4x4 ha scritto:
vitara95 ha scritto:
fabrizio4x4 ha scritto: Allora ho riletto bene il manuale:c'è scritto che con i mozzi a bloccaggio automatico non c'è bisogno ne di scendere per spostarli ne di fermare il veicolo se si passa da 2 a 4 ruote motrici!!!!

Quindi che cosa signiofica,che è una cosa riguardante solo il passaggio e l'uso del 4x4,non centra niente con il differenziale?!

Se così fosse praticamente la macchina non è dotata di differenziale bloccante.
Facciamo un poco di chiarezza sull'argomento:
- la maggior parte dei fuoristrada (vedi il mio vitara) hanno due differenziali (anteriore e posteriore) liberi e per bloccarli bisogna montare dei blocchi after market come gli ARB
- alcuni hanno di serie il blocco posteriore (patrol gr)
- altri due blocchi di serie (mercedes g, che, in realtà e se non ricordo male, ha anche il differenziale centrale bloccabile: vedi dopo))
- altri il differenziale a slittaggio limitato (patrol TR), ossia in caso una ruota comincia a girare a vuoto, il differenziale viene parzialmente bloccato.
Di fatto bisognerebbe parlare anche dei fuoristrada con 4x4 permanente che hanno il terzo differenziale centrale, anch'esso libero e bloccabile manualmente o automaticamente.
I mozzi sono presenti in tutti, o quasi, i fuoristrada e possono essere automatici (ossia si inseriscono automaticamente allorquando si innestano le 4x4 e per disinserirli bisogna fare alcuni metri indietro una volta disinserite le 4x4)) oppure manuali (ossia bisogna scendere dall'auto e inserirli e disinserirli a mano o con una specifica chiave).
I mozzi non c'entrano niente con i differenziali e servono solo a connettere le ruote con i semiassi. Se ciò non accade la macchina resta a due ruote motrici anche se si inserisce la leva del 4x4.
spero di averti un poco chiarito le idee.
Chiarissimo ora,chiaro a cosa servono i mozzi automatici,e chiaro che non centrano niente con il differenziale bloccante,se lo voglio lo devo mettere a parte.
:OK! :OK!
Avatar utente
fabrizio4x4
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 358
Iscritto il: 9 novembre 2013, 19:13
Località: Ariccia RM

vitara95 ha scritto:
fabrizio4x4 ha scritto:
vitara95 ha scritto: Facciamo un poco di chiarezza sull'argomento:
- la maggior parte dei fuoristrada (vedi il mio vitara) hanno due differenziali (anteriore e posteriore) liberi e per bloccarli bisogna montare dei blocchi after market come gli ARB
- alcuni hanno di serie il blocco posteriore (patrol gr)
- altri due blocchi di serie (mercedes g, che, in realtà e se non ricordo male, ha anche il differenziale centrale bloccabile: vedi dopo))
- altri il differenziale a slittaggio limitato (patrol TR), ossia in caso una ruota comincia a girare a vuoto, il differenziale viene parzialmente bloccato.
Di fatto bisognerebbe parlare anche dei fuoristrada con 4x4 permanente che hanno il terzo differenziale centrale, anch'esso libero e bloccabile manualmente o automaticamente.
I mozzi sono presenti in tutti, o quasi, i fuoristrada e possono essere automatici (ossia si inseriscono automaticamente allorquando si innestano le 4x4 e per disinserirli bisogna fare alcuni metri indietro una volta disinserite le 4x4)) oppure manuali (ossia bisogna scendere dall'auto e inserirli e disinserirli a mano o con una specifica chiave).
I mozzi non c'entrano niente con i differenziali e servono solo a connettere le ruote con i semiassi. Se ciò non accade la macchina resta a due ruote motrici anche se si inserisce la leva del 4x4.
spero di averti un poco chiarito le idee.
Chiarissimo ora,chiaro a cosa servono i mozzi automatici,e chiaro che non centrano niente con il differenziale bloccante,se lo voglio lo devo mettere a parte.
:OK! :OK!
E per mettere i blocchi tipo quelli che ho visto su traction 4x4 è coplicato,bisogna fare modifiche,o sono cose specifiche per ogni vettura si prendono e si montano?e soprattutto a che livelli servono,intendo sono necessari per cose estreme e la vettura si arrampica già di suo,oppure come prende un pò di fanga resti fermo?
Pajero MetalTop
Avatar utente
vitara95
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3913
Iscritto il: 7 giugno 2006, 8:43
Località: Alcamo
Contatta:

per il montaggio dei blocchi non bisogna fare troppe modifiche, ma bisogna rivolgersi a meccanici esperti nel loro montaggio (e non tutti lo sono e, se sono onesti, lo dicono!) in quanto vanno ben registrate le coppie coniche.
Il loro uso è indispensabile solo quando si devono affrontare passaggi particolarmente impegnativi in cui la macchina si ritrova con due ruote opposte, una anteriore e una posteriore, priva di contatto con il suolo (condizione di twist). Tieni conto che io partecipo a molti raduni e che non ho il blocco, anche se devo dire che in qualche passaggio fatico e devo compensarne la mancanza con la tecnica e che qualche passaggio, se posso, lo evito.
Avatar utente
fabrizio4x4
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 358
Iscritto il: 9 novembre 2013, 19:13
Località: Ariccia RM

vitara95 ha scritto:per il montaggio dei blocchi non bisogna fare troppe modifiche, ma bisogna rivolgersi a meccanici esperti nel loro montaggio (e non tutti lo sono e, se sono onesti, lo dicono!) in quanto vanno ben registrate le coppie coniche.
Il loro uso è indispensabile solo quando si devono affrontare passaggi particolarmente impegnativi in cui la macchina si ritrova con due ruote opposte, una anteriore e una posteriore, priva di contatto con il suolo (condizione di twist). Tieni conto che io partecipo a molti raduni e che non ho il blocco, anche se devo dire che in qualche passaggio fatico e devo compensarne la mancanza con la tecnica e che qualche passaggio, se posso, lo evito.
Hai reso l'idea......grazie di tutte le informazioni.capisco quindi che per il momento la mia fuoristrada va bene così com'è e andrà bene per parecchio!!!!!
Pajero MetalTop
Rispondi

Torna a “Mitsubishi”