Pagina 2 di 2

Inviato: 8 giugno 2011, 16:40
da Dabx
ho trovato un video che fa al caso nostro per farti capire l'uso del blocco

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=5wiEXmTQ ... re=related[/youtube]

Inviato: 8 giugno 2011, 17:00
da Red Stigna
Dabx ha scritto:
Alias24 ha scritto:Non sono un esperto di land rover cmq che io sappia il discovery ha la trazione inseribile e non permanente.
Cmq perché non ti presenti nell'apposita area di presentazione? Ciao
ignorante!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :sad: :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

luigi22......... da landeroverista :-() :-() ti spiego io

la produzione land, dal 1970, per quanto riguarda range rover e discovery, è caratterizzata dall'utilizzo della trazione 4x4 permanente.............

l'unica differenza che potresti trovare tra le 2 vetture e le loro versioni è il riduttore, con blocco centrale inseribile manualmente oppure il famoso borgwarner automatico

cmq siccome ho intuito che sei in cerca di discovetry ti annuncio che ha il blocco manuale centrale fino ai modelli 97\98 se non erro :rap! :rap!


:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: comunque già in molti discovery td5 il blocco centrale non cè!!

Inviato: 10 giugno 2011, 8:47
da luigi22
Secondo me bisognerebbe capire bene come funziona,
ho visto dei disegni dove facevano vedere una spece di freno a tamburo, che sia quello che fa da trasmissione? o ho visto male ed era uno dei freni posteriori?

Inviato: 10 giugno 2011, 13:01
da Dabx
spiegati meglio....... riesci a postare questo disegno???

Inviato: 10 giugno 2011, 13:25
da luigi22
Il disegno l'ho visto qualche tempo fa e sinceramente non mi ricordo da dove venne fuori, me lo ricordo un pò a memoria, ma probabilmente mi sbaglio, perchè anche a me sembra strano che c'era una spece di freno a tamburo sull'albero di trasmissione era proprio in mezzo dove avete detto che c'è il giunto automatico o semi automatico che sia, forse faccio solo una gran confusione.

Inviato: 13 giugno 2011, 12:32
da luigi22
Scusate una cosa: ma se una ruota slitta e non si blocca manualmente il centrale si sta fermi o pucia sulle altre ruote?

Inviato: 13 giugno 2011, 12:41
da vitara95
luigi22 ha scritto:Scusate una cosa: ma se una ruota slitta e non si blocca manualmente il centrale si sta fermi o pucia sulle altre ruote?
Con il differenziale centrale libero, basta che slitti una sola ruota perchè la macchina resti ferma!
Con il differenziale centrale bloccato, la macchina non si muove solo se a slittare sono una ruota anteriore e una posteriore (situazione chiamata di twist).
In quest'ultimo caso si può intervenire (avendoli|) con il blocco del differenziale posteriore e/o anteriore!

Inviato: 13 giugno 2011, 13:28
da luigi22
Ohh bravo Vitara una bella risposta chiara! quindi il differenziale centrale del Discovery (anche nella domanda precedente mi riferivo a quello) è un differenziale e basta non è autobloccante in parte o non c'è niente di più che ripartisca la coppia.

Inviato: 13 giugno 2011, 14:36
da vitara95
Per chiarirti meglio le idee guarda qua:
http://www.roverworld.com/schede_tecniche_discovery.htm

Inviato: 26 giugno 2011, 19:57
da TOROBLUE ®
vitara95 ha scritto:
luigi22 ha scritto:Scusate una cosa: ma se una ruota slitta e non si blocca manualmente il centrale si sta fermi o pucia sulle altre ruote?
Con il differenziale centrale libero, basta che slitti una sola ruota perchè la macchina resti ferma!
Con il differenziale centrale bloccato, la macchina non si muove solo se a slittare sono una ruota anteriore e una posteriore (situazione chiamata di twist).
In quest'ultimo caso si può intervenire (avendoli|) con il blocco del differenziale posteriore e/o anteriore!
Giusta osservazione !!! bravo Nino !!!!