olio nel vaso espansione

Avatar utente
robyland
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 395
Iscritto il: 4 ottobre 2008, 18:35
Località: siracusa

Ordinato lo scambiatore originale alla LAND, è arrivato, ed è stato montato.

E' posizionato sotto la turbina ,sotto i collettori della testata ed è una "scatolicchia" larga circa 15/20 cm. e spessa 5/7 cm.

tutta in alluminio (per questo si sfonda!) :sad: E' stato ripulito il circuto dall'olio...e speriamo bene..
Immagine
Ciao da robyland

Immagine
Immagine
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

All'interno della "scatolicchia" vi è un vero e proprio radiatore (ovviamente più compatto e più piccolo di un normale radiatore) all'interno del quale passa l'olio del motore. Tra il radiatore e la "scatolicchia" (o coperchio) passa l'acqua del circuito di raffreddamento, più "fredda" rispetto all'olio; quindi avviene uno scambio di temperatura che raffredda l'olio. Per questo il radiatore dell'olio si chiama anche scambiatore di calore.
Avatar utente
robyland
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 395
Iscritto il: 4 ottobre 2008, 18:35
Località: siracusa

Si,è vero ,all'interno c'è una serpentina per il raffreddamento :smile: L'ho chiamta "scatolicchia " per sdammatizzare..

Lunedì devo andare in officina per parlare con il mio mecc. Ancora non sò di preciso il costo... :sad: Vedo di recuperare il

vecchio scambiatore (lo si doveva pulire) e metterò le foto in rete..

CIAO CIAO :land2
Ciao da robyland

Immagine
Immagine
Avatar utente
NonnoCarlo 4x4
FAMILY MEMBER
Messaggi: 9246
Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
Località: Catania
Contatta:

Non so se sul Land è un tutt'uno, ma la parte bucata nel tuo caso è proprio la serpentina e non l'involucro esterno. Quindi se è possibile acquista solo la serpentina.
Avatar utente
robyland
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 395
Iscritto il: 4 ottobre 2008, 18:35
Località: siracusa

Allora lo scambiatore è solo originalr Land ed à costato EURi 369.00 :pistola . Appena lo ripulisco metto le foto.
Si ,si è bucata la parte interna, vedo se lo posso recuperare .non si sa mai... :land_rover
Ciao da robyland

Immagine
Immagine
Avatar utente
robyland
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 395
Iscritto il: 4 ottobre 2008, 18:35
Località: siracusa

Immagine
scambiatore vecchio..


Immagine
scambiatore nuovo... Le "alette " che si sono corrose...
Ciao da robyland

Immagine
Immagine
Avatar utente
titohill
Senior Member
Senior Member
Messaggi: 1670
Iscritto il: 2 ottobre 2008, 17:09
Località: Marina di Ragusa
Contatta:

Ciao, mi dispiace averti letto solo ora, mi è capitata la stessa cosa proprio due settimane fa sul mio defender Td5 del '99, ti avrei detto subito che era lo scambiatore...
Il mio però si è corroso nella parte liscia sul retro, ho provato a saldarlo con un bel foglio di alluminio ed ha funzionato: totale 20 euro più guarnizioni varie; per una volta sono stato fortunato.
I problemi nascono dopo, quando devi ripulire l'impianto di raffreddamento dal "catrame": io l'ho svuotato già 5 volte dopo aver fatto riscaldare abbondantemente il motore, all'inizio la maggior quantità di olio ti esce proprio aprendo il tappo del vaso di espansione e premendo sul manicotto principale del raffreddamento (l'olio, più leggero, tende a stare in alto) poi ho fatto due serie di trattamenti con un prodotto specifico (6€) e riscaricato, ora va meglio, ma l'acqua esce sempre nera.
Fai attenzione a non sottovalutare la presenza di residui di olio nell'impianto perchè la pompa dell'acqua in presenza di olio è come se slittasse sull'acqua e non riesce a spingere la stessa portata di acqua, quindi sotto carico potresti avere problemi di temperatura.
Ce ne vuole di passione per "cummattere" con questi land rover!!!
http://www.youtube.com/watch?v=vb2VuqtHiEI
http://youtu.be/FNRwd80Vuds

Il Cingolato, CASTIGATORE di Patrol nel mondo!!!
antonio76ct
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 617
Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:58
Località: CATANIA
Contatta:

ragazzi per questa operazione posso consigliarvi un prodotto specifico della liqui-moly
lo usiamo sui camion per pulire l'impianto di raffreddamento dopo che sostituiamo lo scambiatore di calore rotto.
è davvero eccezionale.
saluti.
antonio
Spacciatore Ufficiale Ricambi Originali Nissan.....
Avatar utente
robyland
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 395
Iscritto il: 4 ottobre 2008, 18:35
Località: siracusa

Comunque ,cosa importante , DOPO aver pulito bene il circuito ,usare Esclusivamente il liquido di raffreddamento ROSSO!!! Non mettere paraflu' :sad: o simili (colore blu o verde) Peche il rosso è quello con le specifiche per non aggredire le parti in alluminio!
Ciao da robyland

Immagine
Immagine
Avatar utente
carlo gr
FAMILY MEMBER
Messaggi: 6714
Iscritto il: 26 dicembre 2009, 11:50
Località: nicosia
Contatta:

ottima osservazione,usare solo liquido rosso....consiglio:cambia se non l'hai gia fatto la centrifuga dell'olio,sicuramente si e rovinata..fallo il prima possibile..ecco alcune foto per capire meglio:
Immagine

Immagine
antonio76ct
INTERMEDIATE MEMBER
INTERMEDIATE MEMBER
Messaggi: 617
Iscritto il: 17 luglio 2007, 15:58
Località: CATANIA
Contatta:

Ha la centrifuga tipo Scania????
Gran cosa....ma è prevista la pulizia durante le semplici operazioni di manutenzione?
ciao
antonio
Spacciatore Ufficiale Ricambi Originali Nissan.....
Avatar utente
carlo gr
FAMILY MEMBER
Messaggi: 6714
Iscritto il: 26 dicembre 2009, 11:50
Località: nicosia
Contatta:

confermo il tutto..ha la centrifuga! conviene cambiarla di tanto in tanto,sopratutto ROBY che ha avuto questo inconveniente..
Avatar utente
robyland
MEMBER
MEMBER
Messaggi: 395
Iscritto il: 4 ottobre 2008, 18:35
Località: siracusa

carlo gr ha scritto:confermo il tutto..ha la centrifuga! conviene cambiarla di tanto in tanto,sopratutto ROBY che ha avuto questo inconveniente..
:OK! :smile: :OK! :smile:
Ciao da robyland

Immagine
Immagine
Avatar utente
carlo gr
FAMILY MEMBER
Messaggi: 6714
Iscritto il: 26 dicembre 2009, 11:50
Località: nicosia
Contatta:

l'hai cambita la centrifuga?
Rispondi

Torna a “Land Rover”