Pagina 1 di 3
Mi spiegate come funzionano le piastre per abbassare cambio?
Inviato: 22 settembre 2012, 10:16
da Patrozzo
Inviato: 22 settembre 2012, 10:33
da sawo
Alcuni kit di rialzo vengono forniti di piastre per abbassare il cambio, queste servono per diminuire l'angolatura non più corretta delle crociere dell'albero di trasmissione, ossia alzando il baricentro si inclina l'angolo delle crociere e queste lavorano con un angolo maggiore con il rischio di rovinarsi. Abbassando il cambio si va a registrare questa angolatura che puó essere ovviata anche con un albero a doppia crociera!
Inviato: 22 settembre 2012, 10:57
da Patrozzo
Inviato: 22 settembre 2012, 10:59
da Patrozzo
naturalmente la crocera dell'albero è attaccata al cambio, quindi abbassi uno abbassi l'altro e ripristini l'angolazione...fin quì ok

Inviato: 22 settembre 2012, 11:05
da ROCCIA
i supporti del cambio sono sulla traversa e il cambio tiene sulla traversa
x cui abbassando la traversa si abbassa il cambio
Inviato: 22 settembre 2012, 11:17
da sawo
ROCCIA ha scritto:i supporti del cambio sono sulla traversa e il cambio tiene sulla traversa
x cui abbassando la traversa si abbassa il cambio
Ok Michele adesso ho capito cosa voleva intendere il nostro amico. Il cambio essendo collegato tramite frizione albero primario volano ecc al motore, come fa a scendere o quantomeno abbassarsi? Il cambio è solidale con il motore tramite bulloni. Non mi sono mai chiesto in effetti come in pratica si possa abbassare, si inclinerebbe anche il motore!!
Inviato: 22 settembre 2012, 11:27
da ROCCIA
sawo ha scritto:ROCCIA ha scritto:i supporti del cambio sono sulla traversa e il cambio tiene sulla traversa
x cui abbassando la traversa si abbassa il cambio
Ok Michele adesso ho capito cosa voleva intendere il nostro amico. Il cambio essendo collegato tramite frizione albero primario volano ecc al motore, come fa a scendere o quantomeno abbassarsi? Il cambio è solidale con il motore tramite bulloni. Non mi sono mai chiesto in effetti come in pratica si possa abbassare, si inclinerebbe anche il motore!!
sawo si inclinano i supporti del motore
mi sembra che ne abbiamo discusso kamikaze a detto che nissan da 2 tipi di supporti motore o cambio non ricordo normali e rinforzati
Inviato: 22 settembre 2012, 11:43
da Patrozzo
avete centrato la mia domanda!!!
Ma allora : se da una parte si riallinea l'albero posteriore ,quello anteriore invece viene disallineato ancora di più!!
In pratica: la crociera dell'albero post "scende" e si allinea , ma quella dell'albero anteriore "sale" e quindi lavora ancora più inclinata!
inoltre credo che tutto questo non sia molto a beneficio di tutti i supporti cambio-motore....
Inviato: 22 settembre 2012, 11:45
da dorado87
provo anch'io a spiegartelo vediamo se riesco ad essere chiaro:
il cambio è solidale al motore quando metti gli spessori sotto la traversa tutto il motore e il cambio stesso si inclinano verso il basso si 12,5mm essendo il motore montato su dei supporti antivibranti in gomma questi si schiacciano e permettono una inclinazione diversa del motore cambio:
A cosa serve spessorare il cambio e quando si fa?
Quando si rialza la macchina, sopratutto a passo corto e con alberi di trasmissione posteriori corti, l'angolo tra albero e il riduttore, aumenta in modo significativo, per ovviare a questo maggiore angolo, che porterebbe in vibrazione l'albero si abbassa il cambio per ripristinare l'inclinazione originale di lavoro.
chiaramente tutto questo vale per rialzi della macchina non superiori a 3-4 cm, per rialzi più significativi occorre agire anche su altri componente come, albero di trasmissione i puntoni posteriori inferiori e superiori
spero d'essere stato chiaro
Inviato: 22 settembre 2012, 11:47
da dorado87
certamente l'albero anteriore si inclina di più ma ne viene a soffrire meno perchè è più lungo, mentre i supporti motore lavorano leggermente compressi ma con 1,25cm non creano problemi di sorta
Inviato: 22 settembre 2012, 13:04
da Patrozzo
grazie avete chiarito i miei dubbi

Inviato: 22 settembre 2012, 14:34
da sawo
Ecco perchè io con un +4 non ho avuto problemi di vibrazioni o di abbassamento di cambio........essendo un passo lungo l'albero non si inclina troppo! Si impara sempre!
Inviato: 22 settembre 2012, 15:36
da Y61_man
sawo ha scritto:Ecco perchè io con un +4 non ho avuto problemi di vibrazioni o di abbassamento di cambio........essendo un passo lungo l'albero non si inclina troppo! Si impara sempre!
dipende anche dalla lunghezza dell'albero di serie.....poi la tua è passo lungo.....per esempio sul GR Y61 corto anche con un 2" bisogna già mettere le piastre cambio (e un minimo vibra sempre l'albero) sul modello lungo invece si può tenere l'originale
Inviato: 22 settembre 2012, 17:04
da Patrozzo
quando sarà io monterò un xt +4 su y61 corto , rialzo effettivo 6cm circa , spero con le piastre di risolvere del tutto evitando tutte le possibili vibrazioni.... (sono pignolo, e mi direte metti l'albero doppia crociera....ma troppi soldi!)
Inviato: 22 settembre 2012, 21:24
da Y61_man
Patrozzo ha scritto:quando sarà io monterò un xt +4 su y61 corto , rialzo effettivo 6cm circa , spero con le piastre di risolvere del tutto evitando tutte le possibili vibrazioni.... (sono pignolo, e mi direte metti l'albero doppia crociera....ma troppi soldi!)
è lo stesso assetto che ho sulla mia alza come un + 6 (abbondante) anche con le piastre sugli 80-90 vibra lostesso e pure in salita in certi casi......da quanto ho letto è risolvibile allungando di 1 cm i bracci superiori