Pagina 1 di 3

Massif

Inviato: 5 settembre 2012, 17:10
da rocco
Salve a tutti.Tempo fa vi chiesi info su disco 3 o similari.....sono ancora alla ricerca.Ma nel frattempo mi sono imbattuto
in un iveco massif con pochissimo km ed a un ottimo prezzo.Che ne dite di questa macchina?qualc'uno di voi ne sa qualche cosa??
grazie

Inviato: 5 settembre 2012, 17:57
da GNOTARO85
non si distacca molto da un Defender come "forma", il motore è secondo me uno dei pochi lati positivi di questo mezzo già in circolazione da prima che si chiamasse così. Ha un mercato particolare sia per acquistarlo che poi per rivenderlo. I ricambi dovrebbero essere garantiti in quanto commercializzato dal gruppo Fiat-Iveco,però se dovessi andare all'estero non so se riusciresti facilmente a tornare a casa a meno che tu non sia in Spagna... :sad: :sad:

Inviato: 5 settembre 2012, 18:00
da GNOTARO85
Motore e cambio a parte, tutto il resto della trasmissione del Massif è di derivazione Santana che a sua volta derivava dalla Land Rover degli anni 70, nulla a che vedere con il Daily da cui molti pensano sia derivato...un Massif è rimasto a piedi durante lo speciale di prova nel deserto tunisino, pare abbia rotto il differenziale. :-o :-o :-o

Inviato: 5 settembre 2012, 19:15
da mac
Oltre a quanto detto da ORC, considera che ha il sistema delle sospensioni a BALESTRA.
Sistema ormai un pò "obsoleto" e poco confortevole rispetto al sistema a molle di cui sono ormai dotati praticamente tutti i fuoristrada

Inviato: 5 settembre 2012, 19:30
da sawo
Mi sbaglio o è ormai fuori produzione?

Inviato: 5 settembre 2012, 20:22
da GNOTARO85
sawo ha scritto:Mi sbaglio o è ormai fuori produzione?
teoricamente la fabbrica della Santana è stata chiusa ma non smantellata, perchè secondo alcuni ci sarebbero interessi a farla resuscitare, addirittura per la produzione di vetture elettriche....
per quanto riguarda la sospensione a balestra non mi dispiace in quanto ancora oggi mostri sacri del fuoristrada vengono prodotti con questo tipo di sospensione.

Inviato: 7 settembre 2012, 0:54
da GN71
ORC 4x4 ha scritto:per quanto riguarda la sospensione a balestra non mi dispiace in quanto ancora oggi mostri sacri del fuoristrada vengono prodotti con questo tipo di sospensione.
Peccato che le balestre abbiano biscottini attaccati ai longheroni tramite perno in foro passante, e che le balestre siano paraboliche, se non ricordo male con tre fogli. Sarà che ho un pessimo ricordo delle paraboliche, ma quand'anche queste fossero di ottima fattura rimane il fatto che le ho viste mettersi in inversione già con una ruota posta sopra un tronco di piccolo diamentro (15-20 cm, posto sotto la ruota anteriore sinistra).
I longheroni hanno dimensioni decisamente esagerate, quasi da camion. Mi è sembrato uno spreco enorme utile solo ad appesantire.
Credo sia abbastanza poco agevole trasformarla cambiando i ponti e le sospensioni, senza contare che non ha alle spalle un commercio after market dedicato.

In poche parole, tolto il motore mi pare un bidone, ma considerala solo una mia opinione. Di sicuro non la comprerei mai.
Hanno anche tentato di pubblicizzarla, all'epoca, facendole fare qualche traversata con Overland (se non ricordo male). Questo però non ha impedito che fosse un insuccesso commerciale pieno.
Per gli allevatori di bestiame potrebbe andar bene, secondo me.

Inviato: 7 settembre 2012, 2:09
da giacomo86rc
Il vero problema era il prezzo secondo me...

Inviato: 7 settembre 2012, 9:10
da GNOTARO85
GN71 ha scritto:
ORC 4x4 ha scritto:per quanto riguarda la sospensione a balestra non mi dispiace in quanto ancora oggi mostri sacri del fuoristrada vengono prodotti con questo tipo di sospensione.
Peccato che le balestre abbiano biscottini attaccati ai longheroni tramite perno in foro passante, e che le balestre siano paraboliche, se non ricordo male con tre fogli. Sarà che ho un pessimo ricordo delle paraboliche, ma quand'anche queste fossero di ottima fattura rimane il fatto che le ho viste mettersi in inversione già con una ruota posta sopra un tronco di piccolo diamentro (15-20 cm, posto sotto la ruota anteriore sinistra).
I longheroni hanno dimensioni decisamente esagerate, quasi da camion. Mi è sembrato uno spreco enorme utile solo ad appesantire.
Credo sia abbastanza poco agevole trasformarla cambiando i ponti e le sospensioni, senza contare che non ha alle spalle un commercio after market dedicato.

In poche parole, tolto il motore mi pare un bidone, ma considerala solo una mia opinione. Di sicuro non la comprerei mai.
Hanno anche tentato di pubblicizzarla, all'epoca, facendole fare qualche traversata con Overland (se non ricordo male). Questo però non ha impedito che fosse un insuccesso commerciale pieno.

hanno fatto sia Overland " un fiasco", poi un altro viaggio nel Sahara "differenziali distrutti", infine Massif vs Toyota " che ve lo dico a fareeee"
Per gli allevatori di bestiame potrebbe andar bene, secondo me.

Inviato: 7 settembre 2012, 10:29
da Dabx
l'occhio inganna :sad: :sad:

Inviato: 7 settembre 2012, 16:22
da mac
Quello che mi chiedo è perchè comprare una "cosa" (il massif) che è un "mezzo clone" del defender, anzi direi che più che altro, è un tentativo di evoluzione del land 88 visto l'antiquato sistema di sospensioni adottato.
L'unico suo punto di forza poteva essere il prezzo, se fosse stato notevolmente inferiore a quello di un "def", ma non hanno avuto la lungimiranza di considerare tale aspetto, applicando un prezzo ben più alto dell'originale (il def) per cui l'inevitabile risultato è stato l'innegabile fiasco commerciale, secondo forse solo ai magnum ....anzi, forse è anche primo :)
magari ne rifileranno un pò alle varie "amministrazioni" tanto per salvare il salvabile

Inviato: 7 settembre 2012, 21:31
da gilgil
mac ha scritto:Quello che mi chiedo è perchè comprare una "cosa" (il massif) che è un "mezzo clone" del defender, anzi direi che più che altro, è un tentativo di evoluzione del land 88 visto l'antiquato sistema di sospensioni adottato.
L'unico suo punto di forza poteva essere il prezzo, se fosse stato notevolmente inferiore a quello di un "def", ma non hanno avuto la lungimiranza di considerare tale aspetto, applicando un prezzo ben più alto dell'originale (il def) per cui l'inevitabile risultato è stato l'innegabile fiasco commerciale, secondo forse solo ai magnum ....anzi, forse è anche primo :)
magari ne rifileranno un pò alle varie "amministrazioni" tanto per salvare il salvabile
Secondo me perchè alcuni ingegneri si credono aldisopra di chi veramente di fuoristrada se ne intende, se fosse stata pubblicata una recensione su ORW non sarebbe stata commercializzata, non è una battuta, poteva essere anche un altro forum di 4x4 ma la sostanza non cambia, un 4x4 non puo progettarlo chi magari viaggia in BMW 320...

Inviato: 7 settembre 2012, 22:11
da GNOTARO85
gilgil ha scritto:
mac ha scritto:Quello che mi chiedo è perchè comprare una "cosa" (il massif) che è un "mezzo clone" del defender, anzi direi che più che altro, è un tentativo di evoluzione del land 88 visto l'antiquato sistema di sospensioni adottato.
L'unico suo punto di forza poteva essere il prezzo, se fosse stato notevolmente inferiore a quello di un "def", ma non hanno avuto la lungimiranza di considerare tale aspetto, applicando un prezzo ben più alto dell'originale (il def) per cui l'inevitabile risultato è stato l'innegabile fiasco commerciale, secondo forse solo ai magnum ....anzi, forse è anche primo :)
magari ne rifileranno un pò alle varie "amministrazioni" tanto per salvare il salvabile
Secondo me perchè alcuni ingegneri si credono aldisopra di chi veramente di fuoristrada se ne intende, se fosse stata pubblicata una recensione su ORW non sarebbe stata commercializzata, non è una battuta, poteva essere anche un altro forum di 4x4 ma la sostanza non cambia, un 4x4 non puo progettarlo chi magari viaggia in BMW 320...
:smile: :smile: :smile: :smile:

Inviato: 7 settembre 2012, 22:56
da MAD4X4
Io penso che sia stata prodotta solo ed esclusivamente come mezzo da lavoro, i longheroni sovvradimensionati, il motore esagerato (in coppia e potenza) forse sono una conseguenza dell' utilizzo " pesante" della macchina.
Poi iveco non ha progettato un bel niente, non ha fatto altro che prendere un modello gia' in produzione, (modificandolo solo per farci stare cambio e motore con gran coppia) e metterci il marchio sulla calandra.
Poi forse il progetto e' stato abbandonato anche in previsione dell' acquisto di jeep da parte del gruppo fiat, tanto e' vero che (si sussurrava in iveco) avevano deliberato l'avantreno a molle nel futuro restyling, cosa ovviamente mai avvenuta.
Comunque quello e' un motore da 1 milione di km, una bestia.

Inviato: 8 settembre 2012, 8:36
da sawo
Il motore del Daily è ottimo per esperienza personale (4 daily) 500000 km penso che siano uno standard, ho fatto fare un preventivo per canbiare il mio 60c 15 con il nuovo 70c 21 con motore 3.0 biturbo 205 cv e una coppia di 400nm ed il venditore mi ha detto che ha una coppia tale da far sgommare le gemellate in terza marcia di gas! Per la cronaca non ho comprato ancora niente grazie alle tasse del mio amato stato italiano!!! Scusate l'OT