Pagina 1 di 2
Manutenzione after mud
Inviato: 17 dicembre 2009, 22:11
da tommy vercetti
Ciao belli, intanto mi scuso se è un po' che non mi faccio sentire ma la gli insegnanti ce lo mettono nel fondoschiena aapena possono e poi la mia bella ragazza è sempre pronta per farsi servire quindi il tempo, che tutti sanno essere ORO, scarseggia. A parte questa precisazione volevo dirvi che ormai il mio v8 vive nel fango...per evitare spiacevoli conseguenze cosa dovrei fare?? Grazie ciao.
Inviato: 20 dicembre 2009, 18:13
da tommy vercetti
Nessuno mi aiuta?
Inviato: 20 dicembre 2009, 18:34
da cusilino
Nulla di particolare. La devi solo fare lavare il più spesso possibile. Meglio se la fai alzare e la fai lavare anche sotto. Evita di farla grafitare perchè, spesso, quella che mettono non è grafite e poi, mischiandosi col fango, diventa una poltiglia difficile da togliere. Per il resto, buon fango!
Inviato: 20 dicembre 2009, 18:42
da NonnoCarlo 4x4
Ciao Tommy, non avevo visto questo topic.
La regola imporrebbe il lavaggio dopo ogni escursione ricca di fango.
In ogni caso, ma soprattutto quando si va in zone dov'è presente un tipo di fango molto alcalino.
Noi l'abbiamo presente, ad esempio, nella zona del fiume Dittaino.
Basta lasciare un paio di giorni il veicolo pieno di questo tipo di fango per far subito spuntare macchie (superficiali) di ruggine sui lamierati.
Normalmente cmq il fango non è così aggressivo, ma il prolungato abbandono del nostro veicolo in condizioni "fangosi", creerà cmq dei danni a lungo andare. Sotto i pezzi di fango l'umidità si mantiene più a lungo e già questo ti fa capire l'elevato rischio ruggine.
Inviato: 20 dicembre 2009, 19:16
da tommy vercetti
Ok grazie ma non si lubrifica nulla?
Inviato: 20 dicembre 2009, 19:29
da NonnoCarlo 4x4
Un buon lavaggio su ponte con lancia e più che sufficiente.
Periodicamente (ma non ad ogni uscita!!) conviene anche ingrassare alcuni punti: crociere degli alberi di trasmissione, avendo cura di far uscire del grasso sporco dalle boccole delle crociere; nei ponti rigidi i cuscinetti superiore ed inferiore di sostegno dei mozzi (sopra e sotto le sfere)(altro piccolo trucco: svitare uno dei quattro bulloncini che reggono il cuscinetto inferiore di ogni sfera, facendo defluire l'eventuale acqua); il rinvio dello sterzo se presente l'ingrassatore.
Le testine degli organi di rinvio dello sterzo non necessita ingrassarle spesso; la troppa frequenza può spaccare la gomma, riducendo notevolmente la durata della stessa testina.
Inviato: 20 dicembre 2009, 22:20
da tommy vercetti
Perfetto grazie, se lo faccio questa primavere va bene?
Inviato: 21 dicembre 2009, 16:41
da GN71
Bada che anche il radiatore sia sempre ben pulito. Se rimane intasato di fango si riduce anche di molto la massa radiante.
Inviato: 21 dicembre 2009, 21:21
da tommy vercetti
Va bene grazie mille a tutti, come al solito:).
Inviato: 26 dicembre 2009, 1:37
da bonjo
Personalmente, per esperienza proprio sul GC, ti consiglio di verificare che le testine siano apposto (ed eventuialmente ingrassarle) ogni 3.4 uscite, soprattutto quella della panhard. E sempre a quell'inytervallo non è male verificare il serraggio dell'attacco della Panhard alla carrozzeria e dei bulloni della scatola sterzo. Se sollecitati, si possono rompere creando seri guai...
Inviato: 26 dicembre 2009, 19:36
da tommy vercetti
Interessante grazie...appena ho tempo controllo.
Inviato: 26 dicembre 2009, 23:31
da GN71
tommy vercetti ha scritto:...appena ho tempo controllo.

Inviato: 21 febbraio 2010, 14:44
da badwolf77
bonjo ha scritto:Personalmente, per esperienza proprio sul GC, ti consiglio di verificare che le testine siano apposto (ed eventuialmente ingrassarle) ogni 3.4 uscite, soprattutto quella della panhard. E sempre a quell'inytervallo non è male verificare il serraggio dell'attacco della Panhard alla carrozzeria e dei bulloni della scatola sterzo. Se sollecitati, si possono rompere creando seri guai...
Scusami bonjo ma, che cosa è la panhard? dove si trova? hai delle foto? grazie
Inviato: 21 febbraio 2010, 18:01
da salvo67
E' una barra rigida che vincola il ponte al telaio.
Inviato: 21 febbraio 2010, 22:34
da CelicaS
eccola.....
