Pagina 1 di 2
Rumoraccio trasmissione Santana
Inviato: 5 aprile 2007, 11:44
da ranocchio
Ciao a tutti...
da circa un anno la mia scatoletta (SJ410) e' ferma in cortile.
Regolarmente, almeno una volta a settimana, la metto in moto e, per tenerla un minimo in movimento, faccio qualche giro dell'isolato.
Premetto che quando e' stata "fermata" tutto era a posto, la utilizzavo quotidianamente per percorrere i 90 KM A/R per andare a lavoro.
Con il passare del tempo, durante i giretti di "mantenimento" prendeva sempre piu' piede un rumore, come di sfregamento da rotazione o di trascinamento, proveniente dalla trasmissione.
Facendo alcune prove ho potuto constatare che il rumore si verifica in due casi:
- in movimento indifferentemente con la leva del riduttore in 4H o in 4L, ed in qualunque marcia.
- da fermo SOLO con la leva del riduttore in posizione di folle. In tutte le altre configurazioni di cambio e riduttore da fermo non fa alcun rumore...
Avete idea di cosa possa essere?
La macchina non e' assicurata quindi non posso portarla dal meccanico, ma siccome sto per venderla ad un amico, vorrei capire qual'e' il difetto in modo da poter avere una indicazione sulla cifra che dovra' essere spesa per sistemarla.
Vi ringrazio per le informazioni che vorrete darmi.

Inviato: 5 aprile 2007, 11:53
da francesco G
Ciao per come hai descritto il rumore sembrerebbe lo spingidisco della frizione hai provato a sentire se lo fa anche quando hai la frizione premuta? fai una prova dovrebbe essere lui è anche possibile che te lo faccia xchè la macchina è stata ferma e dovrebbe togliersi dopo un po di km.
Ciao
Re: Rumoraccio trasmissione Santana
Inviato: 5 aprile 2007, 12:12
da gieffe250td
ranocchio ha scritto:Ciao a tutti...
- da fermo SOLO con la leva del riduttore in posizione di folle. In tutte le altre configurazioni di cambio e riduttore da fermo non fa alcun rumore...

In questo caso il rumore lo fa con le marce inserite?
Se si, potresti cavartela solo con un bell'ingrassaggio dell'albero di trasmissione primario posto tra cambio e riduttore.
Ciao
Inviato: 5 aprile 2007, 12:14
da ranocchio
Con la frizione premuta e la macchina ferma (marcia inserita e riduttore in 4H o 4L) non lo fa il rumore...
Faro' qualche altra prova...

Re: Rumoraccio trasmissione Santana
Inviato: 5 aprile 2007, 12:17
da ranocchio
gieffe250td ha scritto:
In questo caso il rumore lo fa con le marce inserite?
Se si, potresti cavartela solo con un bell'ingrassaggio dell'albero di trasmissione primario posto tra cambio e riduttore.
Ciao
SI...se il riduttore e' in folle, il rumoraccio si sente sia con le marce inserite che con le marce in folle...
Inviato: 5 aprile 2007, 12:44
da gieffe250td
Con il riduttore ed il cambio in folle, l'albero di trasmissione primario dovrebbe rimanere fermo e, quindi, non fare rumore.
Prova a verificare la differenza di rumore tra frizione premuta e rilasciata, così come ti ha suggerito Francesco. Se la differenza c'è allora si può trattare del cuscinetto reggispinta.
Altrimenti potrebbe trattarsi di una crociera dell'albero di trasmissione che, a causa del prolungato fermo macchina, potrebbe essersi bloccata. In questo caso un buon ingrassaggio e un pò di movimento potrebbe risolvere il tutto.
Ciao

Inviato: 6 aprile 2007, 9:35
da ranocchio
Ho fatto la prova frizione...
Con la macchina ferma, il riduttore in folle, le marce indifferentemente inserite o no,
il rumore si sente solo con la frizione alzata...appena premo la frizione il rumore va via.

Inviato: 6 aprile 2007, 10:03
da NonnoCarlo 4x4
Nel caso fosse il cuscinetto reggispinta rovinato dalla ruggine il rumore si dovrebbe sentire con la frizione premuta (solo allora il cuscinetto funziona).
Tu dici invece che si sente a frizione alzata, quindi quando è in presa con il volano; in questo caso dovrebbero essere le molle dei parastrappi del disco frizione, anche se esse procurano un rumore di scampanellio e non di strisciamento. 
Altra possibilità (ma non ho mai aperto un cambio suzuky): con frizione alzata e riduttore in folle, il movimento dell'albero motore si trasmette ugualmente al primario del cambio, quindi potrebbe essere un cuscinetto del primario usurato dalla ruggine dovuta al troppo fermo. Invece quando premi la frizione il movimento dell'albero motore viene assorbito dal cuscinetto reggispinta ed il primario è fermo.
Inviato: 6 aprile 2007, 14:09
da ranocchio
Ahi Ahi...allora bisogna tirare giu' il cambio

Inviato: 6 aprile 2007, 14:50
da vitara95
A proposito di frizione e cambio, dopo l'uscita di domenica scorsa con tanto fango e acqua, ho notato questo inconveniente: premendo il pedale della frizione in movimento, la macchina restava in presa per qualche secondo prima di staccare e per inserire le marce da fermo dovevo aspettare circa tre secondi prima di poterlo fare.
Dopo averla portata al lavaggio, il problema si è quasi del tutto risolto.
Cosa può essere successo e come ovviare a ciò?
Inviato: 6 aprile 2007, 17:45
da francesco G
vitara95 ha scritto:A proposito di frizione e cambio, dopo l'uscita di domenica scorsa con tanto fango e acqua, ho notato questo inconveniente: premendo il pedale della frizione in movimento, la macchina restava in presa per qualche secondo prima di staccare e per inserire le marce da fermo dovevo aspettare circa tre secondi prima di poterlo fare.
Dopo averla portata al lavaggio, il problema si è quasi del tutto risolto.
Cosa può essere successo e come ovviare a ciò?
Ciao !! Mi sa che hai un pò di fango nella frizione..... e successo anche a me ho perso il tappo che si trovava nella campana frizione e mi si è riempita di schifezze, ho risolto il problema con un bel lavaggio al cambio.
Ciao......

Inviato: 6 aprile 2007, 19:28
da VITARA91
salve, visto che si parla di frizione aggiungo la mia.
e me capita molto spesso di avere il pedale della frizione molto duro,
Inviato: 6 aprile 2007, 20:07
da NonnoCarlo 4x4
Inviato: 6 aprile 2007, 20:13
da NonnoCarlo 4x4
Scherzi a parte...............
.........mi sembra che il vitara abbia la frizione a filo, al contrario di altri 4x4 che l'hanno idraulica.
Probabilmente col tempo ed il fango ti si è "grippato" il cavo dentro la guaina.
Occorrerebbe lo smontaggio con relativa pulizia (è un pezzo unico, ma si può spruzzare grasso liquido dentro, tra filo e guaina).
Oppure procurati una siringa classica e dell'olio poco viscoso. Aspira l'olio con la siringa ed effettua delle iniezioni lungo la guaina, dall'esterno, passando tra una spira e l'altra (un pò duro) a distanza tra loro..............