Pagina 2 di 4
Inviato: 30 maggio 2012, 19:31
da gilgil
badboy ha scritto:mac ha scritto:l'inconveniente più rilevante dall'uso di olii "vari" è essenzialmente causato dall' elevato potere detergente che tali olii hanno;
quindi maggiore sarà la percentuale utilizzata, maggiori saranno le possibilità che le morchie, accumulate nel corso degli anni, potranno essere "scollate" e quindi entrare in circolo, intasando tutto ciò che possono.
C'è comunque, come è già stato scritto, chi li ha utilizzati senza particolari problemi per parecchie migliaia di km, soprattutto in motori di vecchia generazione.
Il fatto che sia illegale dipende dal fatto che "qualunque cosa" si riconduca al concetto di carburante, in Italia deve essere soggetto ad accise (tassa) e l'olio delle patatine fritte

non lo è

ma sei sicuro del potere detergente di questi olii??? io pensavo che fosse esattamente l'opposto, cioè che le morchie le creassero non che le eliminassero...
ma riescono anche a ripulire il sistema di iniezione???
Se usi l'olio di scarto del paninaro si che è esattamente l'opposto, ma con olio di semi nuovo ti fa da pulitore, io so che produrre olio di colza come carburante è vietato, però non so se lo è mettendo olio acquistato, a titolo informativo era gia stato postato come si produceva ma era comunque dispendioso e bisognava avere conoscenza di chimica e in piu era pericoloso per le alte possibilità esplosive durante la fase di produzione, insomma meglio lasciare perdere.
Inviato: 1 luglio 2012, 18:58
da MAD4X4
Il problema dell' olio vegetale usato sta nella purezza: per poterlo utilizzare bisogna centrifugarlo per togliere la maggior parte dei residui solidi di frittura in esso contenuti.
Ma una volta che hai filtrato l'olio ad almeno 5 micron lo puoi utilizzare.
Ma attenzione pero': e' meglio non mischiarlo nel serbatoio, bisognerebbe usare una linea di alimentazione separata da quella del gasolio, con un serbatoio dedicato e filtro dedicato.
Il problema e' che la densita' dell' olio e' molto superiore a quella del gasolio, quindi la pompa sforza a mandare l'olio agli iniettori, che a loro volta, invece di polverizzare alla perfezione "pisciano" con conseguente combustione anomala e deposito di residui carboniosi (anche in coppa).
Per usare l'olio bisogna comunque avviare il motore a freddo con gasolio, una volta entrato in temp. si gira a olio e 5 minuti prima di fermarsi si gira di nuovo a gasolio, pulendo la pompa e gli iniettori dal carburante alternativo, che al mattino dopo per via della bassa temperatura, farebbe fatica a bruciare.
ecco l' utilita' dell' impianto a doppio serbatoio.
Inviato: 1 luglio 2012, 19:10
da giupper 4x4
poche settimane fa sul canale tv DMAX hanno mostrato come si produceva il carburante con olio di colza e oli esausti, la procedura è particolare perchè va filtrato e mescolato con un prodotto che nn ricordo il nome, nn hanno mai parlato di problemi di esplosioni.
ps. anche io avevo pensato di creare quel tipo di carburante ma nn ho trovato niente in rete per avere le direttive e nn ho registrato il programma
Inviato: 1 luglio 2012, 20:54
da MAD4X4
Ciao giupper, produrre carburante dagli oli vegetali esausti non e' complicatissimo, bisogna far reagire l'olio di frittura con alcool metilico + soda caustica, in dosi precise e comunque bisogna costruirsi una specie di " reattore" per far avvenire la reazione.
Cosi' facendo si produce biodiesel, la reazione serve ad eliminare la glicerina, principale responsabile dell'alta densita'dell'olio e dei depositi carboniosi nel motore.
Personalmente mi sto cimentando in questa esperienza, sto cominciando ad allestire la macchina per l'utilizzo di questi carburanti alternativi, se a qualcuno puo' interessare la cosa posso segnalarvi forum dove e' tutto spiegato alla perfezione.
Inviato: 1 luglio 2012, 20:59
da giupper 4x4
MAD4X4 ha scritto:Ciao giupper, produrre carburante dagli oli vegetali esausti non e' complicatissimo, bisogna far reagire l'olio di frittura con alcool metilico + soda caustica, in dosi precise e comunque bisogna costruirsi una specie di " reattore" per far avvenire la reazione.
Cosi' facendo si produce biodiesel, la reazione serve ad eliminare la glicerina, principale responsabile dell'alta densita'dell'olio e dei depositi carboniosi nel motore.
Personalmente mi sto cimentando in questa esperienza, sto cominciando ad allestire la macchina per l'utilizzo di questi carburanti alternativi, se a qualcuno puo' interessare la cosa posso segnalarvi forum dove e' tutto spiegato alla perfezione.
esatto non mi venivano in mente per i prodotti per il sito se lo posti ti ringrazio
Inviato: 1 luglio 2012, 21:08
da MAD4X4
giupper ha scritto:MAD4X4 ha scritto:Ciao giupper, produrre carburante dagli oli vegetali esausti non e' complicatissimo, bisogna far reagire l'olio di frittura con alcool metilico + soda caustica, in dosi precise e comunque bisogna costruirsi una specie di " reattore" per far avvenire la reazione.
Cosi' facendo si produce biodiesel, la reazione serve ad eliminare la glicerina, principale responsabile dell'alta densita'dell'olio e dei depositi carboniosi nel motore.
Personalmente mi sto cimentando in questa esperienza, sto cominciando ad allestire la macchina per l'utilizzo di questi carburanti alternativi, se a qualcuno puo' interessare la cosa posso segnalarvi forum dove e' tutto spiegato alla perfezione.
esatto non mi venivano in mente per i prodotti per il sito se lo posti ti ringrazio
I principali siti sono:
http://www.energeticambiente.it/bio-carburanti/ qui si parla di biocarburanti in genere, compreso olio vegetale e biodiesel, con tutte le info per modificare le auto per utilizzare questi carburanti;
http://www.journeytoforever.org/biofuel.html questo e' in inglese ma se hai il traduttore istantaneo capirai che non c'e' niente che possa spiegare al meglio l' argomento.
C'e' talmente tanto materiale che ci vuole un mese per legger tutto!!
Inviato: 1 luglio 2012, 21:24
da giupper 4x4
precisi come sempre grazie
Inviato: 3 luglio 2012, 22:04
da carbys
Inviato: 4 luglio 2012, 6:03
da adrianocbr900
Quoto e straquoto,anche io ho notato un notevole aumento delle prestazioni con l'utilizzo dell'olio. Secondo me deriva anche dal fatto che in questi ultimi anni il classico gasolio denso e pesante ha lasciato il posto a un prodotto molto piu' raffinato,in modo da poter essere utilizzato sui diesel di ultima generazione, non per ultimo credo anche che abbia perso buona parte del potere lubrificante.
Inviato: 4 luglio 2012, 11:22
da AndreuccioGR
Inviato: 4 luglio 2012, 21:04
da MAD4X4
Certo che sarebbe una manna!
Per chi fa fuoristrada sarebbe la soluzione ideale, usare gasolio nei trasferimenti in asfalto e poi passare ad olio o miscela gasolio-olio nei percorsi che tanto ci piacciono... Meglio quell' odore di patatine fritte che quel puzzo infernale e cancerogeno di gasolio, soprattutto quando si e' in comitiva, dove chi sta dietro si respira lo scarico di tutti i colleghi!!!. E la natura ci ringrazia!
Prendetelo con beneficio di inventario ma qualora si venga fermati e si dimostra che in quel momento si viaggiava a gasolio, non si e' passibili ne' legalmente ne' penalmente, anche se siamo predisposti a viaggiare con due tipi diversi di carburante (cosi' ho letto su internet da qualche parte).
Inviato: 4 luglio 2012, 21:14
da giupper 4x4
perche non organiziamo una petizione per creare una legge che consenta l'uso del bio disel io penso che con tutti i fuoristradisti che siamo in italia e non solo fuoristradisti arriviamo alla quota per richiederlo
Inviato: 4 luglio 2012, 21:36
da ROCCIA
Inviato: 4 luglio 2012, 21:47
da carbys
giupper ha scritto:perche non organiziamo una petizione per creare una legge che consenta l'uso del bio disel io penso che con tutti i fuoristradisti che siamo in italia e non solo fuoristradisti arriviamo alla quota per richiederlo
causa persa!!!!!!! ci stanno petizioni molto + serie x inserire il consumo di biodiesel, petizioni dettate da grosse aziende con tanto di impianti certificati e collaudati, ettari di coltivazione di mais x la trasformazione, studi, esami, ingegneri con i controcaxxi che certificano fattibilità ed impiego del biodiesel, grossi stabilimenti di trasformazione del mais mai entrati in esercizio,e lo Stato????? ......lo Stato ovviamente fà orecchie da mercante perchè la cosa non conviene alle compagnie petrolifere e alle tasche di determinati bastardi rottiinc@lo che governano in questa Italia ridotta alla rovina!!
p.s. scusate alcuni termini e il mio sfogo.......
Inviato: 4 luglio 2012, 21:54
da carbys
letto dopo il mio intervento........cmq...come volevasi dimostrare, la svizzera è mentalmente + avanti di noi, come anche il fatto che sta acquisendo parecchie grosse aziende del nord italia ridotte al lastrico e senza soldi, uno Stato con la S maiuscola che chiede soltanto che si lavori con produttività, Uno Stato che ti accoglie, ti mette a disposizione consulenti aziendali, capannoni, alloggi, ti organizza il trasferimento della tua azienda e tanti altri molteplici servizi.......io le tasse in Svizzera li pagherei con il sorriso in bocca! Qui mi viene solo il vomito!.