Già---l'influenza aiuta parecchio!......livio ha scritto:NONNO CARLO bellissima descrizione sull'inclinometro....didattica ma anche molto pratica considerando l'aspetto teorico(dati dichiarati) e invece la guida in fuoristrada che sarebbe l'aspetto sicuramente pratico e per questo reale. provo ammirazione per la competenza tecnica e pratica che dimostri ad ogni post.complimenti
Inclinometro originale patrol y 61
...
....
HDJ 100 - KZJ95
EX Mercedes GE300
HDJ 100 - KZJ95EX Mercedes GE300
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
Naaaa, troppo buono. Ha ragione Ciccio: è l'influenza di questi giorni che mi ha svegliato il cervello...........livio ha scritto:NONNO CARLO bellissima descrizione sull'inclinometro....didattica ma anche molto pratica considerando l'aspetto teorico(dati dichiarati) e invece la guida in fuoristrada che sarebbe l'aspetto sicuramente pratico e per questo reale. provo ammirazione per la competenza tecnica e pratica che dimostri ad ogni post.complimenti
ma ora sto meglio per fortuna.
Comunque ti ringrazio.
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
Non dimentichiamoci però l'argomento del topic.Bigaus ha scritto:Cerco inclinometro originale del patrol y 61, se qualcuno lo ha in giro a dare fastidio
L'angolo di ribaltamento viene stabilito con il veicolo statico su base liscia inclinata..NonnoCarlo 4x4 ha scritto:Non siamo nel topic giusto, ma hai fatto una domanda molto interessante e ti rispondo quà.livio ha scritto:grazie NONNO CARLO ora ho capito dove sarebbe stato posizionato.ma volevo chiedere. L'INCLINOMETRO e' veramente utile??
GN tu il pomello sullo sterzo lo reputi utile o scenico e superfluo?
Ogni casa costruttrice definisce le caratteristiche di ogni veicolo prodotto. Per i fuoristrada vengono definiti anche i vari "angoli", di attacco, di dosso, di uscita e di ribaltamento.
L'angolo di ribaltamento viene stabilito con il veicolo statico su base liscia inclinata. Quando il baricentro "cade" fuori dalla sagoma laterale del veicolo questo si ribalta.
Si intuisce che già l'angolo di ribaltamento così calcolato è molto teorico, in quanto nella realtà ci sono così tante varianti in gioco che l'angolo reale sarà sicuramente diverso. Ma quanto?
Se noi montiamo dei distanziali alle ruote o gomme più larghe sicuramente aumentiamo l'angolo in questione, ma alzando il veicolo con kit o altro lo riduciamo. Se ci mettiamo in inclinazione laterale su un terreno roccioso, basta che una ruota posta a monte salga su una pietra che ci avviciniamo notevolmente al possbile ribaltamento.
Difficile dire quindi quando il veicolo sta per ribaltarsi, volendoci basare solo sull'angolo di ribaltamento.
Lo strumento quindi può essere utile, ma è molto teorico. Inoltre posso assicurarti che quando il veicolo, che normalmente viene dato con algoli di ribaltamento intorno mediamente ai 35 gradi, si avvicina ai 25 gradi già ti tieni il sedere a due mani seduto nell'abitacolo.
E' molto più importante quindi conoscere il proprio veicolo e le modifiche che gli abbiamo fatto, piuttosto che guardare uno strumento (spesso non se ne ha neanche il tempo). Importante pure "osservare" il terreno che si percorre e dove mettiamo le ruote.
Per il pomello assolutamente parere negativo! E' innanzi tutto un'arma posta davanti a noi in caso d'incidente (anche se abbiamo la cintura messa). Assolutamente da evitare con air bag.
Aumenta, per alcuni, la manovrabilità dello sterzo, ma per me diminuisce la sensibilità e spesso non sai dove sono indirizzate le ruote. In caso di urto di una ruota su un dossetto o pietra rischi di romperti una mano per il ritorno violento dello sterzo (per lo stesso motivo non si devono mettere i pollici all'interno dello sterzo). Se lo hai montato e decidi di usare lo sterzo normalmente su strada, nel curvare te lo ritrovi sempre a sbattere nell'avambraccio. Per finire non credo sia ammesso dal codice dlla strada.
Aggiungo VEICOLO NUOVO DI FABBRICA!....
...
....
HDJ 100 - KZJ95
EX Mercedes GE300
HDJ 100 - KZJ95EX Mercedes GE300
mah io l'ho trovato montato sul pajero e non l'ho mai tolto perchè nelle manovre è comodo e nella guida con una mano (es. mentre parli al cb) gestisci meglio lo sterzo.. poi la cintura la uso quasi sempre e come già detto messo in basso a sinistra non è come averlo in alto sempre a sinistra..in caso di incidente con la cintura li non tocchi..
allora, facciamo chiarezza.
Per quello che mi concerne l'inclinometro non è uno strumento utile, più che altro ti serve le prime volte che fai fuoristrada per aiutarti a renderti conto delle varie pendenze che il tu e il tuo veicolo state affrontando.
A me interessa perchè mi piace,è fatto bene e nonostante abbia già qualche anno è attuale, è un'oggetto, optional, che mi piacerebbe vedere sul mio cuscotto non tanto per quello che fa ma per come sta, al posto di quello classico da 20 inutili euri che tutti possediamo o vediamo in commercio
Ciao
Adry
Per quello che mi concerne l'inclinometro non è uno strumento utile, più che altro ti serve le prime volte che fai fuoristrada per aiutarti a renderti conto delle varie pendenze che il tu e il tuo veicolo state affrontando.
A me interessa perchè mi piace,è fatto bene e nonostante abbia già qualche anno è attuale, è un'oggetto, optional, che mi piacerebbe vedere sul mio cuscotto non tanto per quello che fa ma per come sta, al posto di quello classico da 20 inutili euri che tutti possediamo o vediamo in commercio
Ciao
Adry




