Dove ti toccano suoni............beh, magari non proprio dappertutto!!celicas ha scritto:certo.....tommy vercetti ha scritto:Non in tutti i triangoli le bisettrici sono anche mediane vero???
la mediana e' un segmento che congiunge un vertice con il punto medio del lato opposto
la bisettrice e' un segmento che divide un angolo in due parti uguali
prova a fare coincidere un seg. mediano ed un seg. bisettrice in un triangolo scaleno....
Domandina veloce di trigonomeria
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
- tommy vercetti
- Old member

- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 3 aprile 2008, 20:25
- Località: desenzano d\g
Bravi bravi
allora: IN UNA CRF DI DIAMETRO 2a SI CONSIDERINO 2 CORDE CONSECUTIVE AB e BC DI LUNGHEZZA RISPETTIVAMENTE a E 2/radice quadrata di 3 a , TALI CHE L'ANGOLO ABC SIA OTTUSO. DETTO M IL PUNTO MEDIO DI BC, CALCOLARE LA LUNGHEZZA DEL SEGMENTO AM.
ecco ...
ecco ...
Lo puoi risolvere utilizzando il Teorema della corda:

Con questo teorema ti puoi trovare l'angolo in C, l'angolo in A e di conseguenza per sottrazione l'angolo in B = ( 180-A-C). Avendo gli angoli poi ti risulta facile trovare la lunghezza del segmento cercato.
Spero che sia questa la chiave di volta. Purtroppo anche io da tempo non armeggio con questi animali...

Con questo teorema ti puoi trovare l'angolo in C, l'angolo in A e di conseguenza per sottrazione l'angolo in B = ( 180-A-C). Avendo gli angoli poi ti risulta facile trovare la lunghezza del segmento cercato.
Spero che sia questa la chiave di volta. Purtroppo anche io da tempo non armeggio con questi animali...
Occhiu vivu e manu o cutieddu
Memento Audere Semper
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
I miei video sempre in aggiornamento
Memento Audere Semper
Se faccio qualcosa alla perfezione, allora quasi necessariamente la faccio di corsa!
I miei video sempre in aggiornamento- tommy vercetti
- Old member

- Messaggi: 2532
- Iscritto il: 3 aprile 2008, 20:25
- Località: desenzano d\g
Mmmm quello non è il teorme del seno?? Cmq grazie lo stesso, avevo provato maaaa...mmm avrò sbalgiato qualche calcolo.
Ultima modifica di tommy vercetti il 9 aprile 2009, 23:17, modificato 1 volta in totale.
- NonnoCarlo 4x4
- FAMILY MEMBER
- Messaggi: 9211
- Iscritto il: 27 aprile 2005, 11:34
- Località: Catania
- Contatta:
Teorema assolutamente illuminante, farò una prova non appena possibile.cusilino ha scritto:Lo puoi risolvere utilizzando il Teorema della corda:
Con questo teorema ti puoi trovare l'angolo in C, l'angolo in A e di conseguenza per sottrazione l'angolo in B = ( 180-A-C). Avendo gli angoli poi ti risulta facile trovare la lunghezza del segmento cercato.
Spero che sia questa la chiave di volta. Purtroppo anche io da tempo non armeggio con questi animali...
E' bello constatare come scienze diverse possano venirsi in aiuto.....
PS: tu non sai di cosa sto parlando, ma io sì.......intanto ti ringrazio
GN71 ha scritto:Teorema assolutamente illuminante, farò una prova non appena possibile.cusilino ha scritto:Lo puoi risolvere utilizzando il Teorema della corda:
Con questo teorema ti puoi trovare l'angolo in C, l'angolo in A e di conseguenza per sottrazione l'angolo in B = ( 180-A-C). Avendo gli angoli poi ti risulta facile trovare la lunghezza del segmento cercato.
Spero che sia questa la chiave di volta. Purtroppo anche io da tempo non armeggio con questi animali...
E' bello constatare come scienze diverse possano venirsi in aiuto.....
PS: tu non sai di cosa sto parlando, ma io sì.......intanto ti ringrazio
io un'idea la avrei......
Tienila per te.... io ho voluto essere evasivo appositamente. Se fai il bravo ti spiego come va applicato il teorema, secondo la mia "libera interpretazione"...interdisciplinare.celicas ha scritto:
io un'idea la avrei......
calmi, le formule devono essere interpretate con la giusta filosofia
e nn in un modo interpretativo

e nn in un modo interpretativo
- Wicky in 4x4
- NEW MEMBER

- Messaggi: 51
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 14:08
- Località: Catania
da ex studentessa modello in matematica, 10 anni or sono, vi dico non ci scherzate ... la matematica è una scienza esatta!!!celicas ha scritto:ah si???elio ha scritto:calmi, le formule devono essere interpretate con la giusta filosofia
e nn in un modo interpretativo![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
ok....
Matricole del fuoristrada
- Wicky in 4x4
- NEW MEMBER

- Messaggi: 51
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 14:08
- Località: Catania
e per la cronaca ... io nn mi ricordo quasi + nulla!!!
Matricole del fuoristrada
concordo sull'affermazione che la matematica e' una scienza esatta.......Wicky in 4x4 ha scritto:e per la cronaca ... io nn mi ricordo quasi + nulla!!!
pero'........ah!ah!ah!.......non ricordarsi nulla.......male male.......
e io che volevo coinvolgerti nello studio della M.A.D. (Massima Aderenza Disponibile)
lo sapevo marco che alla fine arrivavi all'aderenza
massima

massima








B. I. C. 4x4 (Bastard Inside Club 4x4)



