CastelRock ha scritto:altra domandina da ignorantone
e venuto prima lj o il bj? come concezione meccanica uno è l'evoluzione dell' altro?
vedo che dopo la sigla bj o lj è presente un numero 70/71/73 mi potrebbe spiegare qualcuno il significato?
Alur......facciamo un po' di chiarezza....brevemente.
Dico "brevemente" perché per BJ immagino che tu ti riferisca al BJ7......altrimenti dobbiamo partire dal 1953...quindi parliamo della serie 7.
Se parli di serie 7, LJ e BJ sono contemporanei e nascono nel 1984. L'LJ 2.4 aspirato e il BJ 3.4 aspirato, entrambi diesel (i corrispondenti a benzina si chiamano RJ ed FJ). Nel 1986, sia LJ che BJ, diventano turbo ed il BJ diventa 71 invece che 70, mentre l'LJ70 aggiunge la sigla TD.
LJ73 e BJ73 sono le versioni a passo intermedio (cioè un po' più lungo) dei rispettivi modelli. Come già detto prima (anche se sembra una cosa anomala) LJ73 e BJ73 sono ENTRAMBI duemilaecinquecento TD, quindi non farti ingannare dalla sigla BJ che indurrebbe a pensare che sia 3.4 cc.
Qualcuno, da qualche parte del mondo (leggasi Australia, Argentina)), asserisce che l'LJ70 (che in quei posti si chiama Bundera) rappresenti l'evoluzione del BJ serie 4, che termina nel 1984 col modello 42...proprio quando nasce la dinastia della serie 7. Forse è per questo che molti pensano che l'LJ ne rappresenti l'evoluzione, anche se personalmente non sono d'accordo ......e c'è un motivo.
Secondo me sono due modelli nati in contemporanea con scopi diversi:
- il BJ70 è, a mio parere, il vero successore del BJ42 (che a sua volta è il nuovo modello del BJ40). Infatti ne mantiene la motorizzazione 3B, le sospensioni a balestre ed i ponti da 9,5 pollici. Vettura robusta, infaticabile, da lavoro, ma non una carrozzeria più moderna ed accogliante....e che si arrugginisce molto meno;
- l'LJ70 è invece il nuovo modello. Fighetto, innovativo, apparentemente più agile ma certamente più comodo, a causa delle sospensioni a molle. La motorizzazione 2LT (dove "T" sta per TURBO), e con una carrozzeria che si ispira a quella del BJ7.
Entrambe le serie, RIPETO, vengono arricchite con i modelli a passo intermedio che, nella cilindrata di 2.5 TD (grosso modo), ha ben due modelli, uno a molle ed uno a balestre: LJ (73) e BJ (73), per accontentare anche le preferenze dei nostalgici del BJ4.
Esiste anche, ma purtroppo NON sul mercato italiano (......e ti pareva!!!

), una versione a passo intermedio del BJ7 con motorizzazione 13BT (cioè il 3.4 TD del BJ71), e si chiama BJ74.....che ovviamente è successiva al BJ73, visto che il 3B acquista la turbina solo due anni dopo (1986).
Spero di essere stato chiaro, e scusa se qualcosa l'ho ripetuta. Con i modelli Toyota ci si può confondere.